Mindfulness
La mindfulness, tradotta letteralmente come “pienezza della coscienza”, è una pratica che deriva dalla tradizione buddhista. Negli ultimi anni è diventata sempre più diffusa nel contesto occidentale. Rappresenta l’atto di essere completamente presenti nel momento presente, senza giudizio e con una mente aperta.
La mindfulness ci invita a prestare attenzione consapevole a ciò che accade nel momento presente. I nostri pensieri, le sensazioni fisiche, le emozioni e l’ambiente circostante. Si tratta di accogliere tutto ciò che emerge senza cercare di modificarlo o giudicarlo. L’obiettivo è diventare testimoni di noi stessi e delle nostre esperienze, in modo da sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che ci accade nel qui ed ora.
La pratica della mindfulness è importante per il proprio benessere perché ci permette di entrare in contatto con il mondo che ci circonda. Attraverso la consapevolezza, siamo in grado di riconoscere i nostri schemi mentali, le abitudini nocive e le reazioni automatiche, aprendo la possibilità di rispondere in modo più consapevole e meno reattivo.
La mindfulness ci aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la concentrazione e la focalizzazione, aumentare la capacità di gestire le emozioni e migliorare la qualità delle relazioni interpersonali. Inoltre, è stata dimostrata la sua efficacia nel trattamento di disturbi come la depressione e il disturbo da attacchi di panico.
La pratica della mindfulness può essere coltivata attraverso esercizi di respirazione consapevole, meditazione, e momenti di consapevolezza nel corso della giornata. È un impegno costante che richiede pazienza, gentilezza verso se stessi e pratica regolare.
Conclusione
In sintesi, la mindfulness è un’abilità preziosa che può aprire le porte a un benessere psicologico e spirituale più profondo. Essere presenti nel momento presente e sviluppare una consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda ci permette di vivere una vita più autentica, significativa e soddisfacente.
Scopri di più su una Serie di articoli dedicati alla Mindfulness di Daniele Filippi Psicologo Lucca. Visita ora il sito e contattami per una consulenza.
Quando si parla di Mindful-Eating si parla sempre di un approccio al cibo che niente ha a che fare con le diete restrittive. A tal proposito leggi questo articolo per saperne di più. In questo articolo vorrei portarti dentro un percorso di Mindful-Eating partendo da una semplice ma fondamentale premessa: per cambiare un’abitudine alimentare inizialmente …
Mindful-Eating, prima settimana Leggi altro »
In occasione dell’Open Day di Giovedì 30 Novembre presso Associazione A.C.C.A a Lucca, ti spiego in questo articolo cos’è la Mindful Eating, e perché è una pratica sempre più utilizzata e sotto i riflettori di Psicologi, pazienti ma anche di persone che desiderano cambiare il proprio rapporto col cibo. Mindful-Eating: diamo un senso Sempre più …
Mindful-Eating Leggi altro »
La meditazione rappresenta oggi, come 2000 anni fa, uno dei maggiori strumenti per fronteggiare l’ansia. Gli atenei più importanti hanno da tempo introdotto le tecniche di respirazione Mindfulness all’interno dei loro corsi, per insegnare ai propri studenti l’arte della meditazione. Innumerevoli sono le ricerche scientifiche che testimoniano come meditare abbia effetti benefici a livello fisico …
Meditazione contro ansia Leggi altro »
La Mindfulness MBSR è un protocollo educativo centrato sul paziente che utilizza un addestramento relativamente intensivo alla meditazione Mindfulness per insegnare alle persone a prendersi cura di se stesse e a vivere in modo più sano. Dopo aver letto l’articolo, torna qui e approfondisci l’argomento “Mindfulness”! Mindfulness mbsr Il programma MBSR è stato sviluppato per …
Mindfulness mbsr Leggi altro »