Disturbi di Personalità
Cerchiamo di capire
I Disturbi di Personalità, secondo la prospettiva sistemico-relazionale, rappresentano delle condizioni caratterizzate da schemi disfunzionali di pensieri, emozioni e comportamenti che influenzano significativamente la vita di una persona. La prospettiva sistemico-relazionale pone l’accento sul contesto sociale e relazionale in cui si sviluppa la personalità di un individuo, considerando le dinamiche interpersonali, familiari e culturali come fattori determinanti nella formazione e nel mantenimento dei disturbi.
Secondo questa prospettiva, i disturbi di personalità si originano dalle relazioni e dai modelli comunicativi disfunzionali che si sviluppano all’interno dei sistemi familiari in cui la persona è inserita. I modelli di interazione negativi, le dinamiche di controllo e di manipolazione, le esperienze di trascuratezza possono contribuire alla formazione di schemi disadattivi di pensiero e comportamento.
La prospettiva sistemico-relazionale pone anche un’enfasi sulla reciprocità delle influenze tra l’individuo e il sistema in cui è inserito. I disturbi di personalità non sono visti come problemi individuali isolati, ma come manifestazioni di disfunzioni che coinvolgono l’intero sistema relazionale. Le relazioni familiari, di coppia, amicali o lavorative possono alimentare e sostenere i modelli disfunzionali di pensiero e comportamento, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.
La terapia sistemico-relazionale si concentra quindi sulla comprensione dei modelli interpersonali disfunzionali e sull’esplorazione delle dinamiche relazionali che li sostengono. L’obiettivo principale è quello di promuovere un cambiamento positivo nel sistema relazionale, creando nuovi modelli di interazione più sani e adattivi. La terapia coinvolge spesso l’intero sistema familiare o di riferimento, in modo da potenziare le risorse e migliorare la qualità delle relazioni.
Conclusione
La prospettiva sistemico-relazionale offre un’importante lente attraverso cui comprendere e affrontare i disturbi di personalità, ponendo l’accento sull’interazione tra individuo e sistema sociale. La comprensione dei modelli relazionali disfunzionali e l’implementazione di strategie terapeutiche aiutano le persone affette da disturbi di personalità a sviluppare relazioni più salutari e a raggiungere una maggiore stabilità emotiva e comportamentale.
Cosa è il comportamento passivo aggressivo Il comportamento “passivo aggressivo” fa parte di una personalità che prende origine proprio da questo tipo di atteggiamento: Personalità “Passivo-Aggressiva”. Come accennato nei precedenti articoli, tendo a precisare che nessuno di noi è totalmente “passivo e aggressivo”, piuttosto si ritrova ad esserlo in alcuni momenti di vita, con alcune …
Cosa è il comportamento passivo aggressivo Leggi altro »
Disturbo ossessivo compulsivo come guarire: ossessioni e compulsioni Iniziamo col dire che OSSESSIONI E COMPULSIONI non sono la stessa cosa. OSSESSIONI: pensieri ricorrenti che invadono la mente in più momenti della giornata. COMPULSIONI: la persona mette in atto azioni per placare le ossessioni. Le manifestazioni di questo disturbo sono innumerevoli, ognuna di diversa intensità. Ad …
Disturbo ossessivo compulsivo come guarire Leggi altro »
Personalità Bordeline in amore: come renderti conto di chi hai accanto? Come ho scritto nei precedenti articoli dedicati ai disturbi di Personalità, ognuno di noi presenta diversi aspetti di personalità, chiamati TRATTI. Questo significa che la Personalità è un argomento complesso e in quanto tale, merita di essere affrontato con rispetto e attenzione. A tal …
Personalità Borderline in amore Leggi altro »
Personalità Istrionica: Come si forma? Come ho accennato negli altri due articoli su Personalità Borderline e Personalità Dipendente, la Personalità non ha mai un “solo colore” bensì dovremmo vederla come una composizione, una tavolozza di colori dove ognuno di essi è una sfumatura. In altri termini, siamo un insieme di tanti aspetti e tante sfumature …
Personalità Istrionica Leggi altro »