Vai al contenuto
Daniele Filippi Psicologo Lucca
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTAMI
Daniele Filippi Psicologo Lucca
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTAMI
Il bambino arrabbiato. Cosa puoi fare?

Il bambino arrabbiato. Cosa puoi fare?

Varie

Oggi ci occupiamo di altri due comportamenti “strani” riguardo a “il bambino arrabbiato. Cosa fare?”. Questi comportamenti nascondono sempre dietro un significato, che va letto alla luce della situazione che il bambino sta vivendo. Ricordi ciò che avevamo detto ?

Comportamento di ritiro

Per capire ciò che ha un bambino bisogna rifarsi a due coordinate fondamentali: cosa è cambiato intorno lui ultimamente,  in qual fase del ciclo di vita si trova.

Cosa fare davanti a un comportamento di ritiro (ovvero il bambino che si nasconde ed evita)?

  •       Un eccessivo “isolamento” rispetto al gruppo può nascondere o un disagio interno alla squadra, oppure un disagio che si porta da un altro contesto educativo. È un “non-comportamento” proprio perché tende a non notarsi. È presente in quei bambini di cui non si sa molto e che l’istruttore spesso può non notare.

Tic e Ansie

La regola vuole che più un bambino è piccolo, più il genitore può intercedere con l’allenatore in caso di disagio evidente; più è grande (si parla quindi di adolescente) più è importante fornire un sostegno emotivo MA rimandare al rapporto col proprio mister o maestro.

Vediamo ora cosa fare nel caso di un bambino che presenta Tic, difficoltà emotive pre-partita o PRE-scuola.

  •        Può indicare un vissuto ansioso in quei bambini che vivono nel contesto di crescita una scarsa spinta all’autonomia.

In entrambi i casi ricordati che sei la figura più importante per tuo figlio, stagli vicino COME MADRE O COME PADRE  e non metterti a fare il maestro o il mister! Ti ricompenserà con una crescita sana e serena e vedrai che quel bambino arrabbiato diventerà sereno.

Molto probabilmente  la famiglia del bambino in questione farebbe di tutto per il figlio, vuole vederlo crescere MA non gli da gli strumenti per farlo. Ecco che il bambino vive una difficoltà sulla sua pelle che ha a che fare con un’ansia che ha un’origine genitoriale. Lavorando con la famiglia nel giro di poche sedute ne puoi uscire a far in modo che il tuo bambino riprenda tranquillamente a crescere.

Di seguito un Link interessante

https://www.youtube.com/watch?v=o-cxSIvK0Sk

Di seguito puoi trovare tutti gli articoli sull’argomento

 

  • 1 – Come capire un bambino arrabbiato
  • 2 – Il bambino arrabbiato
  • 3 – Il bambino arrabbiato. cosa puoi fare?
Navigazione articoli
← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Dott. Daniele Filippi

Vuoi farmi delle domande ? CONTATTAMI

Categorie articoli

  • Salute
  • Terapia di Coppia
  • Varie

Articoli in evidenza

  • Il bambino e la morte di una persona cara
  • Come affrontare la morte di un genitore
  • Come affrontare la morte di una persona cara
  • Come affrontare i pensieri ricorrenti e ossessivi
  • Il bambino arrabbiato

Seguimi su

© 2021 Dott. Daniele Filippi Psicologo e Psicoterapeuta a Lucca  |  info@danielefilippi.it | P.IVA 02522620463

Privacy Policy e Cookie Policy

WhatsApp