
Nella coppia è meglio parlare o ascoltare? Proviamo ora ad andare avanti passo passo. In questo secondo articolo il Terapeuta entra leggermente più in profondità, lavorando sempre sull’alleanza e cercando di introdurre possibilità comunicative diverse.
Di seguito leggerete la SECONDA parte della PRIMA seduta
Vediamo cosa accade
Chiara: io di carattere sono così, mi arrabbio solo quando una cosa è grave, altrimenti son più pacata e so che se lo attaccassi sarebbe 10 volte peggio
Terapeuta: andresti in Escalation (tradotto: si creerebbe una situazione di “botta e risposta” dove i toni si alzano). Tu capisci che quando lui attacca è perché è ferito?
Qui il terapeuta cerca una lieve alleanza con Federico. Probabilmente è stata Chiara a chiedere la terapia di coppia per prima, quindi l’alleanza che si cerca all’inizio con il richiedente va bilanciata affiancando l’altro partner e facendolo sentire coinvolto.
C: ….forse si. A volte credo sia un po’ stronzo nelle parole che usa mentre io cerco sempre di trovare una soluzione. È tutto per trovare una soluzione etc..
1.2 Nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
Perchè è utile capire se nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
Attenzione qui. L’intento di Chiara è sicuramente buono ed apprezzabile, ma nella furia di dover trovare una soluzione il rischio è di dimenticarsi dell’altro cioè di mettere da parte la componente fondamentale della relazione, ovvero la capacità di ASCOLTARE. Questo aspetto, sottolineato nella prima parte della seduta da Federico è probabilmente carente in questa coppia.
Terapeuta: prova a dirglielo in maniera chiara. “quando tu sei chiuso in te stesso”
Chiara: “quando tu sei chiuso in te stesso ..è la cosa peggiore che mi puoi fare”
Terapeuta: “e tu ti senti come?”
Chiara: “esclusa e inutile nella sua vita “(piange)
I due si guardano e sorridono e T. aggiunge
“Attenzione perché questa è una cosa piccola ma importante perché se la moltiplichi per tante volte questa da vita a degli incazzamenti” (tradotto: può minare la vostra relazione dalle fondamenta)
Terapeuta: “se tu (Federico) non giudichi quel pianto, cosa ti fa provare?”
Federico: “mi dispiace”
1.2 Nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
T. fa fare quindi a F. l’esercizio di guardarla negli occhi e Federico. dice a Chiara:
“quando io sto male non c’è la vogli di far star male te, è che io sto molto male e ho bisogno di stare da solo”… “mi dispiace che il tuo star male ti faccia stare male”
Chiara:” ok, lo capisco in parte” (sorride)
Il Terapeuta sta facendo sperimentare approcci comunicativi diversi ad entrambi, lavorando allo stesso tempo sull’alleanza.
Per un approfondimento visita il seguente link
https://www.stateofmind.it/bibliography/telfner-umberta/
Questo articolo fa parte di una serie che ci aiuta a capire meglio le situazioni che si svolgono in coppia:
- 1 – Coppia in crisi: cosa fare quando il dialogo è in stallo
- 2 – Nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
- 3 – Quando la coppia si porta dietro la propria storia
- 4 – Nella coppia è giusto prendersi del tempo insieme
- 5- Nella coppia si conosce meglio il partner
- 6- Conoscersi attraverso la terapia di coppia
- 7 – Arriva il bambino nella coppia