Vai al contenuto
Daniele Filippi Psicologo Lucca
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTAMI
Daniele Filippi Psicologo Lucca
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTAMI
terapie di coppia psicologo daniele filippi lucca

4.1 Arriva il bambino nella coppia

Varie

4.1. Cosa accade in terapia di coppia?

Arriva il bambino nella coppia. Vediamo cosa accade.

“Baby Shower”

Eccoci arrivati alla PRIMA parte dell’episodio 5.

Oggi il Setting si divide e il terapeuta vede Chiara e Federico separati. Vediamo cosa accade in terapia di coppia

Indice articolo

  • 1 Arriva il bambino nella coppia
  • 2 Arriva il bambino nella coppia. Quale spazio all’interno della famiglia
  • 3 I Ruoli e confini nella coppia cambiano
  • 4 Questo articolo fa parte di una serie che ci aiuta a capire meglio le situazioni che si svolgono in coppia:

Arriva il bambino nella coppia

Questa scelta solitamente viene fatta in terapia quando c’è necessità di parlare con entrambi però “vis a vis” perché c’è un’alta conflittualità durante le sedute. In questo caso non è presente MA si vuole comunque affrontare il tema dell’essere genitori in modo separato.

Arriva il bambino nella coppia. Quale spazio all’interno della famiglia

Sia Chiara che Federico si sentono più pronti rispetto a prima nell’affrontare l’arrivo di un altro figlio, facendosi forti dell’esperienza passata. Chiara esprime la sua stima verso Federico nel saper affrontare le difficoltà e nell’essere pronto a tutto per lei.

T: “che spazio avrà la bambina nella vostra famiglia”?

Entrambi non lo sanno, attendono, lei spera che vada bene lui dice “come faccio a saperlo”.

L’arrivo di un nuovo membro comporta sempre dei cambiamenti ed entrambi i partner sono chiamati a prenderne atto comunicando più di prima

T: “va bene non farsi troppe aspettative ma attenzione al posizionamento di ogni singolo membro quando siete in 4….”

I Ruoli e confini nella coppia cambiano

 

Nb: ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA L’ARRIVO DI NUOVI MEMBRI SPOSTA SEMPRE RUOLI E CONFINI. Questo significa che tutto ciò che succede ad un certo punto e che

potrebbe sembrare inspiegabile (comportamento “strano” di uno dei membri) è da ricercarsi in questo cambiamento che ridefinisce le relazioni all’interno della cerchia familiare.

A te è mai successo che la partenza o l’arrivo di uno o più membri all’interno della tua famiglia abbia cambiato ruoli e confini, migliorato e/O peggiorato rapporti già esistenti?

Di seguito un link interessante

https://sociologicamente.it/il-rapporto-genitori-figli-dal-punto-di-vista-psicologico-intervista-alla-psicologa/

 

Questo articolo fa parte di una serie che ci aiuta a capire meglio le situazioni che si svolgono in coppia:

  • 1 – Coppia in crisi: cosa fare quando il dialogo è in stallo
  • 2 – Nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
  • 3 – Quando la coppia si porta dietro la propria storia
  • 4 – Nella coppia è giusto prendersi del tempo insieme
  • 5- Nella coppia si conosce meglio il partner
  • 6- Conoscersi attraverso la terapia di coppia
  • 7 – Arriva il bambino nella coppia
Navigazione articoli
← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Dott. Daniele Filippi

Vuoi farmi delle domande ? CONTATTAMI

Categorie articoli

  • Salute
  • Terapia di Coppia
  • Varie

Articoli in evidenza

  • Come trovare lo psicologo giusto
  • Il bambino e la morte di una persona cara
  • Come affrontare la morte di un genitore
  • Come affrontare la morte di una persona cara
  • Come affrontare i pensieri ricorrenti e ossessivi

Seguimi su

© 2021 Dott. Daniele Filippi Psicologo e Psicoterapeuta a Lucca  |  info@danielefilippi.it | P.IVA 02522620463

Privacy Policy e Cookie Policy

WhatsApp