
SECONDO episodio parte PRIMA
“Gli Opposti che si attraggono”
In questo secondo episodio della serie “The Ferragnez” , Il Terapeuta introduce la seduta parlando della presenza di 2 “verità” presenti.
Quella di Federico e quella di Chiara, come essere umani a sé stanti, portatori di una propria storia e proprie individualità. Ma anche di una verità condivisa, l’amore che ciascuno prova per l’altro.
2.1 Quando la coppia si porta dietro la propria storia: Differenze, ostacoli o punti di forza?
Federico: “io ho imparato da lei che il pensiero positivo porta alla positività, io all’opposto ho imparato che la negatività mi portava alla positività”.
Chiara: “si, a traguardi che però poi preannunciavano un’altra ondata di negatività”
Terapeuta: “e tu da guerriero combatti contro tutto ciò”
Federico: “io purtroppo vivo in guerra ma lo sto affrontando perché sennò finisce che mi trascino tutti dietro”
Terapeuta: “l’obiettivo è capire se le vostre differenze sono una risorsa o un ostacolo”
2.1 Quando la coppia si porta dietro la propria storia. Famiglie diverse
Federico: “la bellezza nostra è che siamo diversi, veniamo da due FAMIGLIE DIVERSE. La sua è calorosa, la mia no. Io mia mamma e mio papà non ci diciamo mai “ti voglio bene”. “
Chiara: “però magari fanno tante cose pratiche per lui, ci sono persone che parlano d’amore più col le parole e altre con i fatti”
Terapeuta: “si, e si vedono molto nei vostri modo di comunicare amore all’altro e non capire a volte l’amore che l’altro cerca di comunicare. Chiara comunichi qualcosa di pacato, Federico tu sei disposto e prendere a cazzotti il mondo.. ma se vedete che a Leone si è rotto un giocattolo, come lo approccereste?”
Entrambi: “vado da lui”
Terapeuta: questo vuol dire che nella cura verso Leone e nel vostro ruolo genitoriale trovate una similarità che è la vostra forza. I bisogno che avete sono simili, bisogno di essere riconosciuti reciprocamente.
La vicinanza dei due si mostra anche dalla posizione che assumono. Sono più vicini fisicamente nell’ultima parte della seduta.
Ovvero: Nell’essere genitori ritrovate una similarità che come coppia a volte potete perdere
In questa seduta T. porta la coppia ad un gradino ancora un po’ più profondo, li guida a rendersi conto delle loro risorse alla luce di ciò che già fanno ma di cui non hanno consapevolezza.
- Anche tu e il tuo compagno/a avete due storie di vita diverse, sai in che modo questo influenza il tuo modo di relazionarti con lui/lei?
Puoi trovare di seguito un link interessante
https://www.donnamoderna.com/news/societa/crisi-di-coppia-segnali
Questo articolo fa parte di una serie che ci aiuta a capire meglio le situazioni che si svolgono in coppia:
- 1 – Coppia in crisi: cosa fare quando il dialogo è in stallo
- 2 – Nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
- 3 – Quando la coppia si porta dietro la propria storia
- 4 – Nella coppia è giusto prendersi del tempo insieme
- 5- Nella coppia si conosce meglio il partner
- 6- Conoscersi attraverso la terapia di coppia
- 7 – Arriva il bambino nella coppia