Vai al contenuto
Daniele Filippi Psicologo Lucca
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTAMI
Daniele Filippi Psicologo Lucca
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
  • CONTATTAMI
Daniele Filippi Psicologo Lucca, in questo articolo ti spiego la Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell'amante

Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante

Terapia di Coppia

Indice articolo

  • 1 Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante
    • 1.1 Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante: che significato può avere
    • 1.2 Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante: i casi più frequenti
  • 2 Quali sono i segnali che dovrebbero essere intercettati per tempo?
    • 2.1 Proviamo quindi a riassumere e dare una cornice di significato
    • 2.2 Di seguito un link Utile per scegliere alcuni tra i libri più interessanti sull’argomento
    • 2.3 Tutti i miei articoli sul tema della coppia

Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante

Il titolo è volutamente provocatorio, soprattutto perché in una vera terapia di coppia, funzionale per entrambi i partner che la intraprendono, durante tutto il tempo delle sedute si chiede esplicitamente di mettere (almeno temporaneamente) da parte avvocati e amanti.

Il setting (ovvero il luogo delle sedute) deve infatti rimanere “pulito” per permettere al percorso di avere un effetto benefico, sia che si giunga a una consensuale separazione sia che si arrivi a un piacevole riavvicinamento!

Per cui in questo articolo ti parlerò del ruolo dell’amante all’interno di una coppia culturalmente riconosciuta.

Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante: che significato può avere

Se riusciamo per un attimo a mettere da parte emozioni di rabbia, frustrazione, tristezza etc.. che pervadono la mente della persona tradita e (più di quanto si pensa) quella di chi tradisce, riusciamo a vedere che se uno dei due frequenta una terza persona al di fuori del rapporto di coppia, ma la coppia rimane unita, un senso lo deve pur avere. 

 

Il ruolo dell’amante all’interno del rapporto tra altre due persone sposate secondo l’approccio Sistemico-Relazionale (orientamento di elezione per la terapia di coppia) può avere diverse funzioni, tra queste le quali il Richiamo dell’altro.

Terapia di coppia per amanti, il ruolo dell’amante: i casi più frequenti

Nel momento in cui la coppia si trovi ad attraversare difficoltà di vario genere come ad esempio la nascita dei figli, un trasloco, promozioni lavorative etc.. può inavvertitamente allontanarsi. Sono molte le coppie che vivono la routine quotidiana, ma poche si rendono conto di che effetto ha su di loro, a fronte dei cambiamenti che la vita mette davanti. 

Ecco che ad un certo punto uno dei due partner potrebbe sentire che “qualcosa non va“, che “non è come me lo aspettavo” e che ci sia bisogno di richiamare l’altro all’unione di coppia. Non sempre questo bisogno, apparentemente semplice e verbalizzabile, viene fuori. 

Succede che spesso si fa prima a trovarsi un’altra persona che, nel nuovo eccitante rapporto, sappia dare quel “qualcosa” che lo stesso partner  vorrebbe trovare col proprio compagno/a, ma che per una o più ragioni non ritrova più. Spesso colui/lei che tradisce dice “non lascerei mai il mio/la mia compagna”.

Chi tradisce ha quindi un’enorme difficoltà a parlare chiaro, a esprimersi sui propri bisogni e desideri, tanto quanto chi viene tradito ha difficoltà ad ascoltare ciò che l’altro (prima del tradimento) sta segnalando.

La presenza di un amante nella coppia non è altro che il sintomo reale (in carne e ossa) di un malessere latente che abita la coppia

…. e che né un né l’altra si permettono di rivelare.

Entrambi spesso vogliono Cioè un ritorno sano alla vera coppia, quella che era in origine, ma non si permettono di dirselo.

 

Quali sono i segnali che dovrebbero essere intercettati per tempo?

  1. La persona che tradisce lascia “inavvertitamente” segnali sparsi. Ad esempio il cellulare sbloccato sul comodino prima di lasciare la camera da letto
  2. Guardare “inavvertitamente” lo smartphone più volte in presenza dell’altro.
  3. Lasciare “assolutamente senza volerlo” cadere la conversazione durante la cena o il pranzo insieme

Proviamo quindi a riassumere e dare una cornice di significato

Quando una terza persona diventa un’amante in una relazione coniugale, si tratta di una situazione complessa e delicata. Secondo l’approccio sistemico relazionale, il ruolo dell’amante dipende dal sistema relazionale in cui si inserisce.

In primo luogo, bisogna considerare che l’importanza del contesto in cui le relazioni si sviluppano. Pertanto, l’amante può essere visto come una “variabile” nel sistema di relazione della coppia. Non è solo il comportamento dell’amante che influenza il sistema di relazione, ma anche il comportamento dei coniugi. L’amante gioca un ruolo tale nella coppia da constringerla prima o poi a rinegoziare i propri ruoli e a ridefinire i confini della relazione. Se viene presa per tempo, una situazione che sembra irrimediabile in terapia può diventare occasione di crescita e reciproca soddisfazione.

In conclusione, l’approccio sistemico relazionale che utilizzo nel mio studio offre una prospettiva utile per comprendere il ruolo dell’amante all’interno di  una relazione di una coppia.  La consulenza psicologica può essere un utile strumento per aiutare la coppia a comprendere il proprio sistema di relazione e ad affrontare le sfide che incontrano insieme, indipendentemente dalla presenza di un’amante.

Di seguito un link Utile per scegliere alcuni tra i libri più interessanti sull’argomento

Terapia di coppia per amanti

Tutti i miei articoli sul tema della coppia

  • 1 – Coppia in crisi: cosa fare quando il dialogo è in stallo
  • 2 – Nella coppia è meglio parlare o ascoltare?
  • 3 – Quando la coppia si porta dietro la propria storia
  • 4 – Nella coppia è giusto prendersi del tempo insieme
  • 5-  Nella coppia si conosce meglio il partner
  • 6-  Conoscersi attraverso la terapia di coppia
  • 7 – Arriva il bambino nella coppia
  • 8 – Quando il tradimento diventa amore
  • 9 – 5 modi per tradire il partner senza rendersene conto
  • 10 Terapia di coppia per amanti
Navigazione articoli
← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Dott. Daniele Filippi

Vuoi farmi delle domande ? CONTATTAMI

Categorie articoli

  • Attacco di panico
  • Disturbi di Personalità
  • Mindfulness
  • Salute
  • Terapia di Coppia
  • Varie

Articoli in evidenza

  • Terapia di coppia per superare un tradimento
  • Cosa fare in caso di tradimento
  • La psicologia di coppia
  • Mindfulness mbsr
  • Mindfulness corsi

Seguimi su

© 2021 Dott. Daniele Filippi Psicologo e Psicoterapeuta a Lucca  |  info@danielefilippi.it | P.IVA 02522620463

Privacy Policy e Cookie Policy

WhatsApp